Stats Tweet

Lorenzetti, Ambrogio.

Pittore italiano. Fratello di Pietro, iniziò la sua formazione in ambiente senese e soggiornò due volte a Firenze, dove venne in contatto con gli artisti del luogo. L'importanza di queste esperienze è già evidente nel suo primo affresco, la Madonna col Bambino (1319), conservata nella parrocchiale di Vico l'Abate, che rimanda alle opere lasciate a Firenze da Arnolfo di Cambio alla fine del 1200. Dei suoi lavori per la chiesa di San Procolo a Firenze (1330-1332 circa) restano un trittico con Madonna, San Nicola e San Procolo e quattro Storie di San Nicola. Intorno al 1330 L. dipinse la Madonna del latte, conservata presso l'arcivescovado di Siena, in cui si evidenzia l'interesse dell'artista per i volumi, attraverso la determinazione dei contorni e di compatte zone di colore. In seguito si dedicò alla decorazione di tre pareti della sala dei Nove, nel Palazzo comunale di Siena (1337-1339), con i celebri affreschi raffiguranti le Allegorie e gli Effetti del buono e del cattivo governo in città e in campagna, un ciclo di ispirazione politico-morale, nel quale si manifesta una straordinaria sensibilità nella resa del paesaggio e dei fenomeni naturali. Nel 1342 l'artista dipinse la Presentazione di Gesù al Tempio, conservato alla galleria degli Uffizi, che insieme a l'Annunciazione (1344), dimostra un vivo interesse per la rappresentazione spaziale e il tentativo di realizzare una prospettiva matematica. L. morì probabilmente durante la peste del 1348 (Siena 1285-1348 circa).